top of page

RES PUBLICA

La parola Europa , in Italia soprattutto, negli ultimi anni  è stata però troppo spesso accostata alla burocrazia,  all’ istituzione, alla crisi, alla spesa pubblica, ai fondi , al denaro.. insomma forse è stata “de-europeizzata” nel gergo comune, svilendo e dimenticando tutto quell’ immaginario di storie, culture e tradizioni che il termine dovrebbe suggerire immediatamente.

E’ ormai famosa la frase di Henry Blaha “uno sport da bestie giocato da gentiluomini”, ma il rugby è molto di più. Era nato in Inghilterra più di un secolo fa, ora fa parte integrante e irrimovibile di molte culture, tra le quali le più famose sono senza dubbio la Francia, le isole britanniche, il Sudafrica e la Nuova Zelanda. Uno non può capire il rugby se non ci ha mai giocato, non che le regole siano complesse, ma perchè il rugby non è ne un gioco di violenza ne un gioco di arguzia, è uno stato d’animo che ti prende e per ottanta minuti più altri quaranta sei rugbista e niente altro.

 

Da sempre la galleria d’arte è uno spazio fisico di libera condivisione. Arte di ogni forma e medium stimola e sazia l’animo dei visitatori. E’ uno spazio che accoglie l’esperto e il novizio, perché ha soprattutto questa capacità: quella di donare emozioni a qualsiasi individuo, senza riserva né limitazione alcuna.

COLUMNISTS

Jean-Philippe

Vaquier

 

Philosophie de Vie

Daniele

Sinibaldi

 

Façons d'Europe

Insigne

Last article

by Jean-Philippe Vaquier

by Daniele Sinibaldi
by Jean-Philippe Vaquier
by Luigi Santoro
Photographare

Photographare

The black Hole

The black Hole

Europa Mater Dei

Europa Mater Dei

bottom of page