Mykonos, paradiso del mare Egeo
by Chiara Bongiorno

Mykonos, dalla fama di isola della "débauche",
è oggi una delle ancore di salvezza della Grecia,
grazie principalmente al suo turismo...
...europeo.
Paradiso del mar Egeo, le isole Cicladi sono circa 220, tra isole e isolotti, ma le più famose sono sicuramente Mykonos e Santorini. Negli utlimi anni Santorini, meta romantica per eccellenza, è stata battuta da Mykonos, per la varietà del target.
Considerata da alcuni “l’isola che non c’è”
Mykonos attrae ogni genere di turista, dalle famiglie, alle coppie, ai single. Famosa per molto tempo come l’isola dei gay, oggi offre ogni tipo di attività ricreativa, volta completamente al turismo, si possono trovare spiagge isolate, per farsi baciare dal sole in solitudine o in coppia, spiagge per famiglie, nudisti, gay o giovani che, al calar del sole, si scatenano in spiaggia sorseggiando cocktail e ballando sopra i tavoli del Tropicana o del Super Paradise.
La giornata si trascorre così, girando tutte le spiagge dell’isola in motorino o su un quod, in alternativa ci si può perdere tra le stradine, stile labirinto, del centro di Mykonos, con il suo stile inconfondibile di bianco e blu, contornato da mille fiori, tutto è armonizzato con la natura, le casette che, per legge, non possono avere più di due piani, i loro balconcini e persino i negozi, anche quelli delle firme più prestigiose, rispettano gli standard dell’isola. I più fortunati potranno anche incontrare Pedro, il pellicano mascotte dell’isola, che si pavoneggia passeggiando per le strade della città.
Anche la vita notturna è ricca di opportunità, a seconda delle esigenze e, ovviamente, del portafoglio. Una delle particolarità dell’isola è il meraviglioso sunset da ammirare seduti comodi in uno dei tanti localini su Little Venice, uno spettacolo naturale che lascia a bocca aperta, il sole che saluta il giorno appena trascorso fondendosi con il mare ed i colori che ricordano l’arcobaleno è come vedere per la prima volta il tramonto.
Da un lato il tramonto e dall’altro i mulini, altra caratteristica dell’isola, sparpagliati un po’ dappertutto sono un segno distintivo di Mykonos, per questo soprannominata anche “isola dei venti”. Dopo il calar del sole tutti diretti verso il Cavo Paradiso, unica vera discoteca dell’isola, qui arrivano i dj più famosi di tutto il mondo e si balla e si beve fino all’alba, tutti gli ospiti dell’isola si incontrano qui e non è strano vedere famiglie, adolescenti ed anche anziani che ballano tutti insieme senza limiti.
Ma ogni medaglia ha due facce, dietro il relax ed il divertimento di tutti i turisti, c’è la fatica di tutti coloro che lavorano per questo e non possono godersi le bellezze della loro terra. Spopolata durante l’inverno, d’estate l’isola diventa il principale guadagno di tutti, sudando giorno dopo giorno e con poco tempo libero a disposizione, vivere l’isola dal punto di vista lavorativo non è altrettanto idilliaco. Anche molti stranieri approfittano del boom turistico per racimolare qualche soldo, dalle ragazze che, girando per le spiagge, distribuiscono volantini delle serate, ai mille ristoranti italiani con personale italiano. E sono proprio gli italiani che, soprattutto nel mese di agosto, invadono letteralmente l’isola, passeggiando per le stradine si sente parlare principalmente in italiano e forse è anche per questo che ci si sente tanto a casa. Da visitatore o da lavoratore Mykonos rimane comunque nel cuore e lascia sempre quel senso di pace e serenità che tanto manca nella routine.
"
...il sole che saluta il giorno appena trascorso fondendosi con il mare è come vedere per la prima volta il tramonto. Da un lato il tramonto e dall’altro i mulini,
sparpagliati un po’ dappertutto, per questo Mykonos è soprannominata anche
“isola dei venti”.
"
