top of page
Leonessa
Nella bassa Sabina erano situate alcune delle città più importanti dei Sabini, lungo il Tevere. In effetti, questi commerciavano con gli Etruschi, che portarano dalla Magna Grecia nel Centro Italia la coltura dell'oliva.
Da vedere:
Sono importanti l'Ulivo gigante di Canneto, vecchio più di 1500 anni, l'Abbazia dei monaci Benedettini di Farfa, la Città fortificata di Casperia, i resti della città sabino-romana di Forum Novum o il Vescovio, l'antico rivale di Farfa nell'essere la basilica dei Sabini.




1/11

Palio del Velluto
Il pignatillu o pignata, o pignato, era la pentola di terracotta che legionari, transumanti e commercianti si portavano dietro quando andavano a Roma, insieme ai prodotti della loro terra. E' un pezzo del focolare degli antenati quando si è lontani dalle proprie radici, sulle strade consolari.

Il pignatillu o pignata, o pignato, era la pentola di terracotta che legionari, transumanti e commercianti si portavano dietro quando andavano a Roma, insieme ai prodotti della loro terra. E' un pezzo del focolare degli antenati quando si è lontani dalle proprie radici, sulle strade consolari.
Patata di
Leonessa
Il pignatillu o pignata, o pignato, era la pentola di terracotta che legionari, transumanti e commercianti si portavano dietro quando andavano a Roma, insieme ai prodotti della loro terra. E' un pezzo del focolare degli antenati quando si è lontani dalle proprie radici, sulle strade consolari.
San Giuseppe

bottom of page