top of page

Spaghetti all'Amatriciana
Originario dell'Alto Appennino Sabino, questo piatto è una variante della Griscia, piatto dei pastori. Con l'arrivo delle truppe napoleoniche arrivò anche il pomodoro in Italia, e con esso alcune ricette cambiarono. A Roma si chiama "Matriciana" una variante di questo piatto di pastori, che andavano a Roma ogni inverno.
Ingredienti:
-
Spaghetti (alla chitarra nella variante appenninica, spaghetti a Roma) 400g
-
Guanciale Amatriciano 100g
-
Pecorino Amatriciano (Romano nella versione romana) 200g
-
Pomodoro San Marzano pelato e a cubetti 400g
-
Peperoncino Sabino
-
Olio d'oliva extra-vergine sabino, 1 cuchiaio
-
Vino bianco Pecorino
Preparazione:
Buttare la pasta in abbondante acqua bollente (aggiungere il sale a metà cottura).
Soffriggere il guanciale tagliato a sottili strisce in olio d'oliva extra-vergine sabino. Sfumare con il vino bianco quando sarà dorato.
Ritirare il guanciale e tenerlo al chiuso per mantenere la croccantezza. Nel grasso del guanciale soffriggere il pomodoro pelato tagliato a cubetti. Aggiungere un po di peperoncino Sabino. Mescolare ognitanto. Lasciare cuocere senza mescolare, quando l'olio affiorerà il pomodoro sarà cotto.
Una volta scolata la pasta, grattuggiare il pecorino direttamente sulla pasta calda, creando una crema. Mescolare al sugo e aggiungere il guanciale nella padella. Grattuggiate altro pecorino.
Prodotti:
bottom of page